Convegni & Seminari

gambogi

gambogi

Martedì, 15 Novembre 2022 00:00

ART. 10 BIS DEL D.LGS. N. 74/2000

Intervento nell’ambito del webinar “L’art. 10-bis D.Lgs. n. 74/2000 dopo la sentenza della Corte Cost. n. 175/2022”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palermo, 15 novembre 2022, ore 15,00-18,00.

Martedì, 15 Novembre 2022 00:00

Colloqui di deontologia di Camaldoli

Convegno Colloqui Giuridici (e di deontologia) di Camaldoli, organizzato dal Centro Fiorentino Studi Giuridici, da Avvocatura Indipendente e dalla Fondazione per Formazione Forense del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Arezzo, Monastero di Camaldoli (AR), venerdì 11 novembre 2022 (dalle ore 15,30 alle ore 18,30) e Sabato 12 novembre 2022 (dalle ore 9,15 alle ore 12,30).
Mercoledì, 26 Ottobre 2022 00:00

LA LEGGE PROFESSIONALE FORENSE

Intervento nell’ambito del webinar  “Riforma dell’ordinamento forense e procedimento disciplinare”,  organizzato da Giuffrè Francis Lefebvre in collaborazione con l’Ordine degli Avvocati di Milano e l’Ordine degli Avvocati di Pesaro, 7 novembre 2022, ore 15,00-17,00.

Martedì, 25 Ottobre 2022 00:00

PROCESSO TRIBUTARIO E PROCESSO PENALE

Intervento sul tema ‘I rapporti (delicati) tra processo tributario e processo penale”, nell’ambito del webinar  “Processo tributario e processo penale – Il rapporto (sempre più controverso) tra i due giudizi in relazione ai medesimi fatti”, organizzato da ‘Il Tributo’ con la collaborazione della Fondazione dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Firenze, 25 ottobre 2022, ore 15,00-17,00.

Martedì, 11 Ottobre 2022 00:00

IL LINGUAGGIO DEL PROCESSO

Intervento del 6/10/2022 sul tema 'La costruzione del discorso argomentativo giuridico’, nell’ambito del webinar "Linguaggio del processo. Chiarezza, sintesi, deontologia degli scritti difensivi”, organizzato da Aiaf Toscana in collaborazione con il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, 6 e 20 ottobre 2022, ore 15,00-18,00.

Giovedì, 22 Settembre 2022 00:00

GIUSTIZIA RIPARATIVA MINORILE

Intervento sul tema 'Riflessioni sul profilo della riparazione: le differenti valutazioni del giornalista e dell’avvocato’, nell’ambito del convegno "Giustizia riparativa minorile”, webinar organizzato da Aiaf Toscana, da Aleteia e dall’Unione Nazionale Camere Minorili in collaborazione con la Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, terza giornata, 11 ottobre 2022, ore 14,30-18,00.
Giovedì, 22 Settembre 2022 00:00

PRINCIPI DEONTOLOGICI

Intervento sul tema 'Principi deontologici e caratteristiche principali del procedimento disciplinare’ nell’ambito del convegno "L’ordinamento forense a 10 anni dall’entrata in vigore della Legge n. 247/12 – criticità, contraddizioni e prospettive di riforma”, organizzato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze e dalla Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, seconda giornata 27 settembre 2022, ore 14,15-18,30.
Giovedì, 22 Settembre 2022 00:00

FASE INDAGINI PRELIMINARI

Intervento sul tema 'Fase delle indagini preliminari e predibattimentale’, Scuola di difesa penale dell’Avv. Alessandro Traversi, Corso teorico pratico di diritto processuale penale, organizzato dal Centro Fiorentino Studi Giuridici in collaborazione con la Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze e con il patrocinio del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, Prima lezione 23 settembre 2022, ore 15,00-18,00.
Giovedì, 22 Settembre 2022 00:00

PROGRAMMI ELETTORALI

Intervento nell’ambito del convegno “Giustizia a confronto: luci e ombre sui programmi elettorali delle forze politiche più rappresentative”, organizzato dalla Fondazione per la formazione forense dell’Ordine degli Avvocati di Firenze, dal Movimento Forense, dalll’Associazione InsieMe e dal Centro Fiorentino Studi Giuridici, 12 settembre 2022, ore 10,30-13,00;

Con una vacatio legis senza precedenti, trova infine ingresso nel panorama normativo vigente il Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza.
Previsto dal D.lgs 12/01/2019 n. 14, la sua entrata in vigore (al netto di alcune norme immediatamente precettive), è stata più volte rinviata, complice l'avvento della pandemia; in tale periodo sono stati adottati correttivi e modifiche, l'ultima delle quali è intervenuta con il D.lgs 83/2022 che ne ha confermato l'entrata in vigore dal 15 luglio 2022.
Non si parlerà più di fallimento e di fallito, bensì di liquidazione giudiziale e imprenditore in liquidazione giudiziale (ciò varrà, ovviamente, per le istanze di liquidazione giudiziale presentate a partire dal 15/07).
Definitivamente accantonato il sistema d'allerta previsto nell'impianto normativo originario, il nuovo sistema rende centrale l'adozione da parte dell'imprenditore di misure idonee a rilevare tempestivamente lo stato di crisi ed assumere le iniziative necessarie a farvi fronte; l'imprenditore collettivo, inoltre, è tenuto ad isitituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato ai sensi dell'art. 2086 c.c.
Misure ed assetto devono consentire di rilevare eventuali squilibri di carattere patrimoniale o economico finanziario, verificare la non sostenibilità dei debiti e l'assenza di prospettive di continuità aziendale per i dodici mesi successivi, rilevare i segnali di allarme previsti dal comma 4  dell'art. 3, ricavare le necessarie informazioni ad utiizzare la lista di controllo particolareggiata, e ad effettuare il test pratico per la verifica della ragionevole perseguibilità del risanamento.
Viene introdotto il meccanismo della composizione negoziata per l'imprenditore che si trovi in condizioni di squilibrio patrimoniale o economico finanziario attraverso la richiesta di nomina di un esperto presso la Camera di Commercio. Qualora tale strada non sia risultata praticabile, l'imprenditore può presentare proposta di concordato c.d. semplificato.
L'aperturta della liquidazione giudiziale è prevista, ai sensi dell'art. 49 C.C.I.I. "definite le domande di accesso a uno strumento di regolazione della crisi e dell'insolvenza eventualemnte proposte, su ricorso di uno dei soggetti legittimati e accertati i presupposti dell'art. 121" (ossia la presenza dello stato di insolvenza e la mancanza dei requisiti dell'impresa minore, definiti dal comma 1 lett d) dell'art. 2). L'ultimo comma dell'art. 49 stabilisce che non si faccia luogo all'apertura della liquidazione giudiziale quando l'ammontare dei debiti scaduti e non pagati risultanti dall'istruttoria sia complessivamente inferiore ad euro 30.000.

Per quanto qui maggiormente interessa, la riforma in oggetto, avrà riflessi sui reati fallimentari, ad oggi corretti unicamente con riguardo al lessico.
Segnaliamo in proposito che è stata depositata la relazione per la revisione dei reati fallimentari dalla Commissione ministeriale presieduta da Renato Bricchetti che ne prevede, appunto, l'armonizzazione con i contenuti del nuovo C.C.I.I.

E' infine possibile che i nuovi mecanismi previsti  dal C.C.I.I. abbiano una qualche ricaduta sui reati tributari, in particolare sui delitti omissivi di omesso versamento delle ritenute e dell'IVA, previsti rispettivamente agli artt. 10 bis e 10 ter del D.lgs. 74/2000, quando l'imprenditore adduca una crisi di liquidità che gli abbia impedito di far fronte tempestivamente alle propire obbligazioni nei confronti dell'Erario. L'argomento, presente già da tempo nei Tribunali italiani e reso ancor più rilevante dall'avvento della pandemia, è stato affrontato dalla giurisprudenza proprio in relazione alla diligenza mostrata dall'imprenditore ed alla sua prontezza nel rilevare eventuali segnali di allarme, quali, ad esempio, uno squlibrio economico finanziario.

Parla con noi adesso

Chiama (+39) 055 491973

Sede principale

 Via E. Poggi, 1 50129 Firenze (FI)

 (Tel.) 055 491973

 (Fax) 055 490727

 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 9.00 - 13.00; 14.30 - 18.30

Console Debug Joomla!

Sessione

Informazioni profilo

Utilizzo memoria

Query Database